Produzione Biomassa
Nel corso dei nostri esperimenti, abbiamo verificato che la selezione di ceppi microbici autoctoni (ceppi selezionati direttamente dalla matrice inquinata) è il modo più efficiente per ottenere microrganismi in grado di ridurre le concentrazioni di inquinanti nei progetti di biorisanamento. DND Biotech è in grado di fornire popolazioni microbiche dedicate, specifiche per il sito, da utilizzare per scopi di bioaugmentation.
La coltura microbica viene prodotta utilizzando la matrice del sito da trattare (suolo o acqua), arricchendo e isolando le comunità e/o i ceppi microbici più rilevanti per il processo di degradazione dei contaminanti di interesse. Questo processo è possibile facendo crescere la popolazione microbica in condizioni simili a quelle presenti nel sito e con i contaminanti di interesse come principale o unica fonte di energia per il processo di crescita, con l’aggiunta di composti nutritivi a base di fosforo e azoto. In secondo luogo, una volta arricchita di microrganismi competenti, la coltura può essere testata in laboratorio e/o sul campo e inoltre, se necessario, caratterizzata con un approccio di metagenomica, identificando le specie microbiche che la compongono. Infine, la coltura viene accresciuta, aumentandone la concentrazione microbica e i volumi disponibili.
Alla fine del processo, la coltura può essere consegnata in formato liquido al sito di trattamento per essere prontamente utilizzata per la bioaugmentation. È possibile arricchire sia colture batteriche che fungine, da usare individualmente o in combinazione.
Per contaminanti difficili e recalcitranti, una strategia di bonifica che combini le capacità dei processi di degradazione batterica e fungina può portare a un trattamento di biorisanamento più rapido, efficace ed efficiente.
In alcuni casi, e se consentito dalle leggi del paese di utilizzo, è possibile fornire rapidamente colture alloctone già consolidate per contaminanti specifici, disponibili in bevi tempi dal nostro catalogo. Raccomandiamo comunque di eseguire test preliminari in laboratorio o sul campo per identificare le migliori condizioni operative per un’applicazione di successo della coltura alloctona sullo specifico sito.