Metagenomica

DND Biotech offre anche, fra i suoi servizi, analisi di metagenomica delle comunità microbiche (batteri, archea e funghi) del suolo, per caratterizzarle a livello tassonomico e funzionale, e per definire le loro capacità di degradare i contaminanti d’interesse presenti del suolo.

DND Biotech utilizza un’ampia varietà di tecnologie, fra cui il sequenziamento del DNA con tecnologia NGS (next generation sequencing) e il metabarcoding.
Campioni di terreno vengono prelevati dal sito in analisi, trasportati presso il laboratorio di DND Biotech e processati per isolare il DNA della comunità microbica in essi presente.
A seguire, gli estratti di DNA vengono sequenziati e i dati prodotti analizzati con tecniche di bioinformatica.

Il risultato è una caratterizzazione della tipologia di batteri e altri microorganismi presenti nei campioni prelevati e le loro capacità metaboliche e di degradazione.
Dopo la fase di caratterizzazione, è possibile mettere a punto strategie per isolare i singoli ceppi o consorzi microbici in base al loro potenziale di biodegradazione.

Sulla base dei marcatori tassonomici e funzionali, i microrganismi sono divisi in diversi gruppi, consentendo di eseguire interventi di bonifica e di risanamento dei suoli per diversi composti:

• Biodegradazione aerobica e anaerobica degli idrocarburi totali (TPH) e degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

• Declorazione riduttiva degli idrocarburi alifatici clorurati (CAH).

• Biodegradazione riduttiva e ossidativa di contaminanti recalcitranti (es. PCB).

• Identificazione e selezione di rizobatteri che promuovono la crescita delle piante (PGPR) in suoli sottoposti a biorisanamento.

Analisi chimiche (ad es. C/N/P, umidità del suolo, pH, temperatura, TPH) e valutazione metagenomica delle comunità microbiche presenti nei suoli sottoposti a biorisanamento, possono essere effettuate periodicamente.

Con questi risultati, DND Biotech fornisce ai clienti informazioni chiave sull’evoluzione delle popolazioni di microrganismi responsabili della degradazione degli inquinanti presenti e sulla relativa cinetica di degradazione.

Questo è fondamentale per aggiornare i protocolli di biostimulation e bioaugmentation e stimare i tempi e i risultati della bonifica.

Read more: BIOREMEDIATION