Ingegneria e Piloti

Lo studio di ottimizzazione della biodegradazione e la realizzazione di soluzioni ingegneristiche per portare le tecnologie di biorisanamento dal laboratorio al sito contaminato sono parte integrante dell’offerta di DND Biotech.

Questo viene fatto attraverso la progettazione sito-specifica su tre livelli:

  • Studio preliminare della fattibilità tecnica ed economica dell’intervento, tramite la caratterizzazione del sito contaminato su tre dimensioni (fisica, chimica e metagenomica) e la realizzazione di prove in scala pilota.
  • Progetto definitivo dell’intervento di biorisanamento, redatto sulla base dei dati raccolti in fase di laboratorio e dalle prove pilota preliminari.
  • Progetto esecutivo per l’ingegnerizzazione e applicazione su larga scala degli interventi progettati nelle fasi precedenti.

Realizziamo progetti pilota per l’applicazione sul campo di tecniche di biodegradazione, biostimulation (aggiunta di nutrienti) e bioaugmentation (aggiunta di specie batteriche o fungine autoctone o alloctone con capacità degradative note per i composti d’interesse).

L’obiettivo degli studi di ottimizzazione e degli impianti pilota è quello di ridurre al minimo le incertezze relative ai processi di biorisanamento e facilitare la transizione verso i lavori su larga scala.

Proponiamo ai nostri clienti delle soluzioni pilota in grado di testare il funzionamento delle tecnologie di biorisanamento prescelte prima di procedere su larga scala.

In questo modo, siamo in grado di stimare le cinetiche di degradazione, conoscere i parametri determinanti per la riuscita dell’intervento ed individuare i protocolli di trattamento e controllo più appropriati.

Non ultimo, gli impianti pilota forniscono indicazioni puntuali riguardo ad emissioni di gas, polveri e percolati durante il trattamento, in modo da quantificare in anticipo l’impatto ambientale dei successivi lavori su larga scala.

I dati raccolti dalle nostre prove risultano fondamentali per la progettazione esecutiva dell’intervento di biorisanamento, che viene ingegnerizzato replicando su larga scala i protocolli di trattamento ottimali testati in fase pilota.

Maggiori informazioni riguardo al nostro impianto pilota mobile ROBONOVA® si trovano a questo link: ROBONOVA®