HRSC
DND Biotech offre servizi di consulenza per la caratterizzazione dei siti contaminati con tecniche ad alta risoluzione (High Resolution Site Characterization – HRSC).
Con il termine HRSC si definisce l’utilizzo di un ampio portafoglio di tecnologie per definire nel dettaglio le caratteristiche di un sito contaminato, in termini di eterogeneità nel sottosuolo che determinano la distribuzione, il trasporto e il destino dei contaminanti considerati.
Tramite il servizio di HRSC, forniamo ai nostri clienti il grado di dettaglio necessario per comprendere:
- L’appropriata numerosità e densità di campionamento.
- I percorsi di esposizione al contaminante.
- I processi che influenzano il destino dei contaminanti.
- La distribuzione della massa contaminante e flusso per fase e per media (mobili e immobili).
- Il ventaglio di tecnologie di risanamento più appropriate, in relazione alle caratteristiche del suolo e del contaminante.
- Il piano di monitoraggio da implementare prima, durante e dopo i lavori di risanamento.
Tramite l’utilizzo di software GIS (Geographic Information System), siamo in grado di fornire modelli 2d e 3d del sito contaminato, stimare la distribuzione dei contaminanti nell’intero sito a partire dai campionamenti puntuali e comunicare graficamente la presenza di eventuali hotspots o di aree che necessitano ulteriori campionamenti.
La caratterizzazione del sito contaminato non è limitata alla matrice suolo, ma si estende anche ad aree acquatiche eventualmente presenti.
Grazie all’impiego di droni natanti ambientali, siamo in grado di effettuare e registrare misurazioni istantanee (Ossigeno disciolto, Conducibilità, T, pH, Potenziale REDOX, TDS, Resistività, Salinità, gravità specifica dell’acqua salata, etc..), prelevare campioni da analizzare in laboratorio e misurare la profondità con ecoscandaglio per ogni punto indagato, georeferenziando il dato con GPS.
Stiamo lavorando per migliorare l’implementazione di strumenti HRSC per costruire modelli di siti concettuali (CSM) di siti contaminati in Italia e nel resto dell’UE.
Collaborando con grandi aziende nel settore dell’ingegneria ambientale, siamo coinvolti nel progetto europeo “Resolving the HCH and Lindane issues in the EU”, allo scopo di fornire una tabella di marcia completa per la gestione sostenibile di sei siti contaminati da HCH selezionati nell’UE.
Abbiamo già completato un’indagine sul sito contaminato da HCH denominato “Valle del Sacco” e integrato più campagne di campionamento eseguite in passato in un database basato su GIS, per fornire una caratterizzazione aggiornata del sito e guidare le future attività di campionamento e interventi di bonifica.
Consulta il nostro articolo su HCH e Lindano nella valle del Sacco qui