Bio-flushing
Il sistema è un circuito idraulico automatizzato, rappresentante diversi strati litologici, sottoposti a trattamento con soluzioni biologiche e biostimolanti. Il flusso nel sistema è impostato per simulare un trattamento biologico, con portate e pressioni regolabili. Il trattamento biologico che ha luogo nel sistema è finalizzato all’eliminazione dei contaminanti organici presenti nel campione di suolo. La degradazione viene effettuata da inoculi di microrganismi autoctoni, isolati da campioni di suolo e selezionati per la loro capacità di degradare molecole recalcitranti, e da batteri stimolati che fanno parte dell’ecologia naturale del suolo trattato. L’aria o l’ossigeno vengono iniettati nel sistema per mezzo di un miscelatore aria-acqua. Il percolato prodotto viene ricircolato e/o trattato.
Il processo viene monitorato attraverso sensori inseriti in vari punti del circuito e ciò consente di regolare il funzionamento del sistema. In questo modo, le condizioni in situ vengono replicate e mantenute favorevoli al biorisanamento. I campioni di suolo e di acqua vengono analizzati ogni 15 giorni. Le analisi chimiche del suolo sono condotte per determinare la variazione della concentrazione dei contaminanti target, mentre le analisi dell’acqua hanno l’obiettivo di determinare la tossicità delle matrici trattate.
L’efficacia di questa tecnologia innovativa risiede nella capacità di stabilire un flusso di filtrazione del fluido nell’intero volume di terreno da trattare. Questo pilota simula il processo di iniezione/estrazione in situ e utilizza un sistema flessibile che consente un efficace inoculo di soluzioni biologiche e chimiche, sia in terreni saturi che insaturi. È possibile testare due modalità di circolazione idraulica: pressione del fluido e forza di gravità.
Il sistema può contenere fino a 5 m3 di terreno in cui possono essere testate diverse litologie. Questo impianto pilota fisico può essere utilizzato per calibrare il corrispondente modello matematico per determinare il comportamento all’interno del volume del suolo dei seguenti parametri: portata, traiettoria delle particelle d’acqua, carico idraulico e pressione.